D a ragazzo ho lavorato in campagna con mio fratello e mio padre. Conosco quindi la fatica di chi lavora in piccole realtà dell’agroalimentare, ma ne conosco anche i piccoli piaceri. Uno di questi è sempre stato fare una chiacchierata con Daniele Carbini. Spesso con argomenti impegnativi. Lui, dopo una decina d’anni di brillante lavoro nel settore dell’informativa, laureato in filosofia, è tornato a casa, a Tempio Pausania (Sardegna) per impegnarsi nelle attività del Molino di famiglia.Ci univa la passione per il filosofo Nietzsche e tanti sacchi di crusca e farinetta da caricare.
Purtroppo, a causa del mio lavoro, non passo molto tempo in Sardegna, ma ho avuto l’occasione di osservare il contributo organizzativo e strutturale (non l’unico) dato da Daniele al Molino dove lavora.
Lo porto ad esempio, e condivido con il lettore questo ragionamento, perché penso che qualsiasi Manager, Imprenditore o chi ha a che fare con l’agroalimentare, può trarne vantaggio.
Il Molino Carbini non è certificato: non aderisce a nessun standard in particolare. Il suo Mercato non glielo richiede. Tuttavia ha creato un proprio sistema qualità, non partendo dall’adesione ad una serie di requisiti e richieste, ma dalla vera base fondamentale di un sistema qualità moderno ed efficiente: il modello di business e la proposta di valore.
In questo modo il Molino Carbini, non solo propone qualcosa di nuovo e ben definito: semolati di grano duro provenienti solo ed esclusivamente da frumento sardo; ma vista la natura “di alta qualità”, sta trainando il comparto verso nuovi livelli di efficenza e qualità. Quella vera. Ripudiando l’assurdo concetto che prodotto tradizionale equivalga a prodotto di Qualità, si impegna, in relazione alla relativa forza economica, a fare innovazione, ricerca, irrobustire la filiera e creare delle ottime farine che rendano degli ottimi prodotti da forno. Ma non tanto per dire o per fare quello che maldestramente viene definito “marketing”. Si impegna a creare un mercato per sé, per i propri clienti e fornitori. Fare Marketing con la Qualità e di qualità, nella sua accezione genuina ed originale, significa creare Mercato: per il tuo cliente, per il tuo fornitore e di conseguenza per te.
Il Sistema di Qualità del Molino Carbini ci insegna che il fine di un SQ non è la Check-List della norma a cui aderire. Ci dimostra che il faro guida deve essere il tuo Modello di Business e ciò che vuoi proporre al tuo Mercato. Ci insegna che tenendo sotto controllo i corretti parametri, misurati oggettivamente, la crescita della Qualità del processo e prodotto è garantita.
Il Modello di Business di tipo B2B e B2C del Molino Carbini ci insegna che se non cerchi di rafforzare la tua filiera, di creare mercato anche per il tuo cliente e per il tuo fornitore, prima o poi corroderai la ricchezza di quel mercato. Se crei ricchezza per il tuo cliente, lui non ti abbandonerà mai.
La Proposta di Valore del Molino Carbini (solo prodotto sardo..di eccellenza) ci insegna che diversificare e distinguersi è il primo passo e che fare della comunicazione ingannevole non paga nel lungo periodo e che dietro alla comunicazione deve esserci serietà, innovazione e cultura. Promettere ciò che puoi mantenere vale soprattutto nel mondo degli affari.
Come hanno fatto tutto questo? Nell’intervista ce lo spiega proprio Daniele Carbini: il “Filosofo Mugnaio”, come è stato definito dallo scrittore Francesco Abate. Io la chiamo Qualità Strategica
Recent Comments